Corsi di formazione personale docente


ANNO SCOLASTICO 2024-2025

 Equipe Formativa Territoriale EFT Marche: 

 Formazione del personale scolastico (docenti, personale ATA, DSGA, DS) con rilascio di attestato ministeriale sulla piattaforma Scuola Futura. Sulle schede pubblicate viene riportato il livello di scuola a cui i corsi sono rivolti.

SCARICA IL FILE

webinar:

NEW LITERACIES. I COMPITI DELLA SCUOLA AL TEMPO DEI DATI E DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Webinar "Leadership e Direzione Strategica della Scuola" a.a. 2024-2025
Si terrà giovedì 28 novembre 2024 ore 17.00 sulla piattaforma Microsoft Teams.

Il webinar è organizzato all’interno delle attività del Master "Leadership e Direzione Strategica della Scuola" a.a. 2024-2025.
Alleghiamo il programma con preghiera di massima diffusione.

Partecipazione gratuita previa iscrizione al seguente link: https://master.unibo.it/leadership-direzione-strategica-scuola/it/agenda/webinar-ii-2024

7^ Edizione 2024 Premio “STORIE DI ALTERNANZA E COMPETENZE”:

CAMERA DI COMMERCIO DELLE MARCHE ha aderito all’iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane e da Unioncamere per dare visibilità a racconti di alternanza nell’ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche: della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del Made in Italy, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità.

Scadenza: 11 ottobre 2024.

Informazioni: https://www.marche.camcom.it/fai-crescere-la-tua-impresa/bandi-e-contributi/premio-storie-di-alternanza-e-competenze-vii-edizione-anno-2024 (FONTE: CAMERA DI COMMERCIO DELLE MARCHE)

 

II edizione Corso CESVI su solidarietà e protagonismo giovanile (11-13 ottobre 2024, Bologna).

Promosso dal CESVI, in collaborazione con Pandora Società Cooperativa Sociale Onlus e la Cattedra UNESCO dell'Università di Bologna, e aperto a 22 docenti delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia sui temi dell'Agenda 2030, della giustizia e del cambiamento climatico attraverso un modello esperienziale che coinvolgerà attività naturalistiche e storiche nonché interventi di attivisti e associazioni giovanili. Spese di viaggio, vitto e alloggio coperte da CESVI ETS.

Le candidature sono aperte online.

Informazioni: https://www.indire.it/2024/08/02/sostenibilita-e-protagonismo-giovanile-candidature-aperte-per-il-corso-cesvi-a-bologna/ (FONTE: INDIRE)

 

#ErasmusDays 2024 (14-19 ottobre 2024)

Promossi dalle Agenzie italiane Erasmus+ (INDIRE, INAPP e Agenzia italiana per la Gioventù) con il patrocinio della Commissione europea, sono aperti a scuole, università, istituzioni, organizzazioni e associazioni di tutta Europa. Partecipare è un ottimo modo per promuovere la ricchezza della mobilità europea e i successi del Programma Erasmus+. L’iniziativa è un momento importante per condividere la propria esperienza Erasmus+ e diffondere i risultati dei progetti realizzati, ma anche l’occasione per scoprire il Programma, confrontarsi con altre esperienze e magari aprire le porte a questa avventura! Come partecipare: ORGANIZZA UN EVENTO in presenza o digitale (seminari per lo scambio di buone pratiche, conferenze o sfide sui social media, mostre fotografiche, attività sportive, eventi sul territorio, open day, concorsi, visite guidate); CONDIVIDI LA TUA ESPERIENZA ERASMUS+. L’edizione 2024 ha due slogan, quello generale degli #Erasmusdays: “6 days to make Europe shine!” e, in occasione delle Olimpiadi di Parigi, un secondo motto dedicato allo sport: “Ready, steady, go!” (Pronti, attenti, via!), che evoca non solo l’emozione delle competizioni sportive ma anche la partenza verso le nuove esperienze Erasmus+.

Informazioni: https://www.indire.it/2024/07/09/erasmusdays-2024-dal-14-al-19-ottobre-sei-giorni-per-far-risplendere-leuropa/  ; https://www.erasmusdays.eu/  (FONTE: INDIRE)

 

Concorso Juvenes Translatores per giovani traduttori

Promosso dalla Direzione Generale della Traduzione della Commissione europea (DG Traduzione) e rivolto a giovani traduttori europei di 17 anni di tutte le scuole secondarie superiori dell'UE, è finalizzato a promuovere l'apprendimento delle lingue nelle scuole e consentire ai giovani di provare cosa significa fare il traduttore.

Scadenza: 14 ottobre 2024.

Informazioni: https://commission.europa.eu/education/skills-and-qualifications/develop-your-language-skills/juvenes-translatores_it (FONTE: COMMISSIONE EUROPEA)

 

Concorso "Lingue per la pace"

In occasione della Giornata Europea delle Lingue, è promosso il concorso in cui si chiede ai partecipanti di creare un poster che illustri il tema "Lingue per la pace". Sarà possibile utilizzare simboli, citazioni e opere d'arte per trasmettere messaggi di unità e comprensione tra le diverse lingue e contribuire attivamente all'uso delle lingue come veicolo per raggiungere i divari linguistici e culturali.

Scadenza: 15 ottobre 2024.

Informazioni: https://edl.ecml.at/Activities/peace/tabid/4295/language/it-IT/Default.aspx  (FONTE: EURODESK)

 

DiscoverEU

Iniziativa dell’Unione europea, parte del programma Erasmus+, che offre la possibilità ai giovani diciottenni (nati tra il 1º gennaio 2006 e il 31 dicembre 2006 inclusi)  cittadini o residenti in uno degli Stati membri dell'UE o uno dei Paesi terzi associati al programma Erasmus+ (Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia) di vincere un pass per esplorare la diversità dell’Europa, apprezzarne la ricchezza culturale e fare nuove amicizie. Per vincere un pass di viaggio, i giovani sono invitati a iscriversi sul Portale europeo per i giovani e rispondere alle 5 domande di un quiz e a una domanda di spareggio.

Scadenza: dalle ore 12 del 2 ottobre alle ore 12 del 16 ottobre 2024.

Informazioni: https://youth.europa.eu/discovereu_it

 

Programma “Scuole per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Percorso triennale di educazione ai diritti, promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e UNICEF Italia per l'anno scolastico 2024/2025, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e l'attuazione della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza incoraggiando esperienze educative che tutelino i diritti alla salute, alla non discriminazione e all'educazione di qualità. Le scuole interessate a partecipare riceveranno materiali didattici e saranno invitate a partecipare a incontri di formazione organizzati da UNICEF.

Scadenza: 18 ottobre 2024.

Informazioni: https://www.unicef.it/italia-amica-dei-bambini/programma-scuola/scuole-per-i-diritti/  (FONTE: MIM)

 

Progetto “Volontari per l’Educazione

Promosso da Save the Children Italia, è finalizzato a contrastare la dispersione scolastica e la perdita di apprendimenti tra bambini e adolescenti offrendo supporto individualizzato. Attraverso tutoraggi online i volontari, formati e supervisionati da Save the Children e dai Partner di Progetto, affiancano studenti in difficoltà per rinforzare le loro competenze e motivazione allo studio. Il percorso, della durata di 25 ore, può includere materie umanistiche, scientifiche, insegnamento dell’italiano L2, lingue straniere, preparazione all’esame di licenza media e sostegno estivo ed è rivolto a chi vive situazioni di vulnerabilità e offre un ambiente di apprendimento online tramite GSuite. Le scuole, i servizi territoriali pubblici e privati, le associazioni, gli stessi genitori possono segnalare la necessità di sostegno.

Scadenza per richiedere il sostegno nel primo quadrimestre: 21 ottobre 2024.

Informazioni: https://www.savethechildren.it/volontari-leducazione  (FONTE: SAVE THE CHILDREN ITALIA)

 

Concorso di Idee per il Calendario AiCS 2025

Promosso dall’Associazione Italiana Cultura Sport e rivolto ai Licei artistici italiani per la realizzazione del proprio calendario annuale che sono invitati a presentare 13 disegni (uno per ogni mese e una copertina), in formato PDF ad alta risoluzione, che rappresentino i valori e le attività dell’Associazione come sport, cultura, e cittadinanza attiva.

Scadenza: entro il 23 ottobre 2024.

Informazioni: https://www.aics.it/concorso-calendario-aics-2025/  

 

Bando 2024/2025 “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC2425)

Promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, è rivolto a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado appartenenti a qualsiasi indirizzo. Coniugando elementi di educazione civica e cittadinanza europea, le scuole che aderiscono dovranno svolgere una ricerca tematica per approfondire le caratteristiche socio-economiche, ambientali e/o culturali del proprio territorio. Partendo da un progetto scelto sul portale OpenCoesione, l'obiettivo sarà quello di verificare come le politiche pubbliche intervengono per migliorare il contesto locale.

Tutti i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di qualsiasi indirizzo che vogliono conoscere e approfondire il progetto sono invitati a partecipare al Webinar di presentazione di ASOC  mercoledì 25 settembre alle ore 15.00. Link per iscriversi al webinar:  https://www.ascuoladiopencoesione.it/it/webinar_presentazione_ASOC2425 (si allegano scheda e brochure del progetto)

Scadenza: 28 ottobre 2024.

Informazioni: https://www.ascuoladiopencoesione.it/it/Online-bando-ASOC2425

 

PROGETTO "L'Europa nello zaino”

L'iniziativa è promossa dal Movimento Federalista Europeo ed  è rivolto alle classi terze, quarte e quinte degli Istituti Superiori della regione Marche. Obiettivo: fornire conoscenze e strumenti per una educazione civica europea e avvicinare gli studenti ai grandi temi europei. (si allega scheda di presentazione del progetto e modalità di iscrizione)

Scadenza: 30 novembre 2024.

 

 

 

Si ricordano le seguenti news già precedentemente segnalate:

 

#BeActive - "Settimana Europea dello Sport" (23-30 settembre 2024):

Iniziativa promossa dalla Commissione europea per promuovere l'attività fisica, lo sport e gli stili di vita sani e, di conseguenza, il benessere fisico e mentale dei cittadini europei. Il 2024 - anno delle Olimpiadi di Parigi - si focalizza sui valori olimpici, sottolineando come lo sport abbia il potere unico di rendere la società più inclusiva, di favorire l’istruzione, l’uguaglianza, la sostenibilità, la solidarietà e la democrazia. In Italia, l'iniziativa è coordinata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il 28 settembre sarà il momento centrale della Settimana con la serata del #BeActiveNight che unirà simbolicamente gli sportivi di tutti i paesi europei e coinvolgerà centinaia di realtà in tutta Italia nell'obiettivo di promuovere la partecipazione alla pratica sportiva.

Informazioni: https://www.sportesalute.eu/beactive.htmlhttps://sport.ec.europa.eu/european-week-of-sport

 

Giornata Europea delle Lingue (GEL)! 26 settembre 2024: è celebrata annualmente il 26 settembre a partire dal 2001, su iniziativa del Consiglio d’Europa di Strasburgo e Commissione europea e rappresenta un'occasione per promuovere il patrimonio culturale e linguistico del continente, per sensibilizzare i cittadini e i giovani all'ampia gamma di lingue parlate in Europa (oltre 200) e per incoraggiare le persone di tutte le età ad apprendere le lingue.

Informazioni: https://edl.ecml.at/ 

 

Notte europea dei ricercatori (27 settembre): Il 27 settembre 2024 si celebra la scienza in Europa: la Notte europea dei ricercatori è il più grande evento di divulgazione scientifica in Europa. Università e istituti di ricerca di tutta Europa apriranno le loro porte e condivideranno il loro lavoro attraverso presentazioni, esperimenti, giochi, discussioni e altri formati interattivi. Una grande occasione per andare dietro le quinte, incontrare i ricercatori della propria zona e scoprire come il mondo apparentemente astratto della scienza stia già influenzando la propria vita quotidiana.

Informazioni: https://marie-sklodowska-curie-actions.ec.europa.eu/actions/msca-citizens/join-a-celebration-of-science

 

Giornate europee del patrimonio - GEP 2024 - European Heritage Days (28-29 settembre 2024, Italia): organizzate congiuntamente dalla Commissione europea e dal Consiglio d'Europa con decine di migliaia di eventi previsti nei 48 paesi partecipanti. Il tema di quest'anno è “Patrimonio in cammino", che riprende lo slogan europeo “Routes, Networks and Connections”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, un invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità. Tutti i luoghi della cultura pubblici e privati, gli enti, le istituzioni e le associazioni culturali del territorio sono invitati ad organizzare incontri, aperture straordinarie ed eventi volti a far conoscere e a promuovere il patrimonio culturale.

Informazioni: https://www.europeanheritagedays.com/  ; http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/tornano-le-giornate-europee-del-patrimonio-gep-2024

 

Time to Move 2024 - Opportunità per i giovani sulla Mobilità europea e concorsi a premi (1-31 Ottobre 2024): iniziativa che mira a dare visibilità alla rete Eurodesk e alle sue attività di informazione sulle opportunità di mobilità educativa transnazionale dedicate ai giovani. La campagna Time to Move è una raccolta di eventi online e fisici, organizzati dalla rete Eurodesk in tutta Europa, ogni anno a ottobre.

Informazioni: https://timetomove.eurodesk.eu/it/  (FONTE: EURODESK)

 

A BREVE VI INVIEREMO I PROGETTI:

-ALLA SCOPERTA DELLA CITTADINANZA EUROPEA (PROMOSSO DALLO EUROPE DIRECT REGIONE MARCHE)

-EPAS – EUROPEAN PARLIAMENT AMBASSADOR SCHOOL (PROMOSSO DAL PARLAMENTO EUROPEO)

ANNO SCOLASTICO 2022-2023

  • EQUIPE FORMATIVA MARCHE - USR Marche:

Link alle pagine dei corsi:

  1. InnovaMenti+
  2. Multimondi Digitali
  3. Scuola Futura
  • EVENTI FORMATIVI EQUIPE EFT:

La Direzione Regionale Marche, per tramite dell’Equipe Formativa Territoriale (EFT) per la transizione digitale el’innovazione, organizza una serie di lezioni e laboratori gratuiti tra i mesi di Febbraio e Marzo 2023 consultabili qui

    ARCHIVIO WEBINAR ORGANIZZATI DALL'EQUIPE FORMATIVA MARCHE

    https://sites.google.com/view/risorse-eftmarche 

    ARCHIVIO WEBINAR INDIRE

    Webinar Rete Avanguardie Indire