FSL - Formazione Scuola Lavoro ex PCTO

FSL

MODULO ACCREDITAMENTO AZIENDA

PROPOSTE DI LAVORO NEODIPLOMATI



PIANO TRIENNALE FORMAZIONE SCUOLA LAVORO (Ex PCTO)

  

FUNZIONI FSL E COMPETENZE TRASVERSALI

Il nostro Istituto organizza le esperienze di FSL con l’obiettivo di sviluppare le competenze trasversali delle studentesse e degli studenti. Attraverso attività che stimolano il pensiero, la conoscenza e il comportamento, si intende fornire loro strumenti concreti per esprimere le proprie capacità e metterle in atto in un contesto lavorativo reale.

Nel percorso formativo saranno valorizzati colloqui individuali e di gruppo, simulazioni e project work, supportati da strumenti specifici – come griglie e rubriche – predisposti e curati dal consiglio di classe. Tali strumenti permetteranno di raccogliere informazioni utili alla compilazione del Curriculum dello Studente, nel quale sono riportate le attività svolte da ciascun alunno.

Delle otto competenze indicate nella Raccomandazione europea del 22 maggio 2018, ne sono state individuate quattro che rappresentano al meglio il processo di apprendimento promosso dalla FSL:

1.     Competenza 5: la competenza personale, sociale e la capacità di imparare ad imparare consiste nella capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera;

2.     Competenza 6: la competenza sociale e civica in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare attivamente alla vita civica e sociale, comprendendo le strutture economiche, giuridiche e politiche, e promuovendo la sostenibilità.

3.     Competenza 7: la competenza imprenditoriale si riferisce alla capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. Si fonda sulla creatività, sul pensiero critico e sulla risoluzione di problemi, sull’iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o finanziario.

4.     Competenza 8: la competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali è definita come la capacità di comprendere, sviluppare e comunicare idee creative attraverso vari mezzi, che include la conoscenza del patrimonio culturale e della sua espressione artistica.

IL NOSTRO PROGETTO

La legge 145/2018 ha introdotto la denominazione Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO), precedentemente Alternanza Scuola-Lavoro, e ne ha ridotto il monte ore obbligatorio, stabilendo soglie minime di 90 ore per i Licei, 150 ore per gli Istituti Tecnici e 210 ore per gli Istituti Professionali, con la necessità del loro svolgimento per essere ammessi all’Esame di Maturità. La Legge ha così ridotto il monte ore per i FSL; tuttavia, il nostro Istituto ha deciso di strutturare in piena autonomia il progetto. Inoltre, il decreto-legge 133 dell’08 luglio 2025 e 127 del 9 settembre 2025, ha ridenominato il PCTO in Formazione Scuola-Lavoro (d’ora in poi FSL), non modificando la precedente configurazione oraria.

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO

  • TERZO ANNO: 160 ore di FSL (quattro settimane), comprensive di 40 ore per IEFP delle 132 previste da svolgere in orario extrascolastico e 30 ore di attività didattiche integrative (visite aziendali, incontri con esperti, partecipazioni a fiere e convegni, servizi alle manifestazioni…);
  • QUARTO ANNO: 160 ore di FSL (quattro settimane) e 30 ore di attività didattiche integrative (visite aziendali, incontri con esperti, partecipazioni a fiere e convegni, servizi (visite aziendali, incontri con esperti, partecipazioni a fiere e convegni, servizi alle manifestazioni…);
  • QUINTO ANNO: 20 ore da svolgere durante il quinto anno, prevalentemente in attività di formazione e orientamento come incontri con esperti del mondo del lavoro e delle associazioni di settore e orientamento universitario.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO E IL WEB MARKETING

  • TERZO ANNO: 40 ore di attività didattiche integrative (di cui 20 ore di formazione con ITS TURISMO MARCHE, visite aziendali, incontri con esperti, partecipazioni a fiere e convegni, servizi alle manifestazioni…);
  • QUARTO ANNO: 120 ore di FSL (tre settimane) e 40 ore di attività didattiche integrative (di cui 20 ore di formazione con ITS TURISMO MARCHE, visite aziendali, incontri con esperti, partecipazioni a fiere e convegni, servizi alle manifestazioni…);
  • QUINTO ANNO: 40 ore da svolgere durante il quinto anno, di cui 20 ore di formazione con ITS TURISMO MARCHE, attività di formazione e orientamento come incontri con esperti del mondo del lavoro e delle associazioni di settore, orientamento universitario e post-diploma.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO E IL WEB MARKETING 4.0 (QUADRIENNALE)

  • PRIMO ANNO: 20 ore di formazione con ITS TURISMO MARCHE
  • SECONDO ANNO: 40 ore di FSL ORIENTATIVA in entrata curriculare, (di cui 30 ore di formazione con ITS TURISMO MARCHE) e 120 ore (due settimane) di FSL OSSERVATIVA extracurriculare in realtà aziendali diverse;
  • TERZO ANNO: 40 ore di FSL ORIENTATIVA in entrata curriculare, (di cui 30 ore di formazione con ITS TURISMO MARCHE) e 160 ore (tre settimane) di FSL OPERATIVA extracurriculare in realtà aziendali diverse;
  • QUARTO ANNO: 40 ore di FSL ORIENTATIVA in itinere curriculare di attività di formazione e orientamento come incontri con esperti del mondo del lavoro e delle associazioni di settore, orientamento universitario e post-diploma, di cui 30 ore di formazione con ITS TURISMO MARCHE.

PROGETTO ERASMUS-VET

Il nostro Istituto offre la disponibilità alle studentesse e agli studenti meritevoli di poter svolgere il proprio periodo di FSL in uno dei nostri partner europei. L’esperienza, sempre di 1 mese, include l’accompagnamento degli studenti per l’intero periodo di mobilità di uno o più docenti accompagnatori, la formazione linguistica pre-partenza e l’abbinamento con le aziende europee nella città di destinazione.

Solamente negli ultimi anni, i nostri studenti hanno trascorso il proprio periodo di FSL nei seguenti paesi, con un’offerta Erasmus-VET sempre in ampliamento e cambiamento:

-        Francia: Arcachon, Manosque, Île de la Réunion

-        Spagna: Valencia, La Palma (Canarias), Mallorca (Cala Rajada), Santa Pola (Alicante), Granada, Cartagena

-        Aruba

-        Dubai

-        Cipro “Locanda Locatelli”

A questi si aggiungono le partecipazioni ad eventi internazionali in Giappone (Osaka), Perù, Cina (Pechino) e la possibilità di Erasmus lungo termine post-diploma per gli studenti diplomati (Dubai, Maldive ecc.)  

Tirocinio curriculare ed extracurriculare: cosa sono e come funzionano

La disciplina dei tirocini, per evitare che fosse utilizzata in modo errato e distorto, utilizzando i tirocinanti al posto dei lavoratori assunti regolarmente, è stata rivista dalla riforma Fornero, vale a dire dalla legge numero 92 del 2012, con l’obiettivo di strutturare gli stage in modo da non poter più aggirare la normativa.

Il tirocinio formativo non ha un’unica forma di rapporto, ma si concretizza in diverse tipologie con regole differenti. Innanzitutto, bisogna fare una distinzione tra quelli curriculari ed extracurriculari:

-        Tirocinio curriculare: creare un percorso formativo e professionale da inserire all’interno del piano di studi. Il tal modo si mira ad affinare l’apprendimento dello studente con un insegnamento diretto e pratico.

-        Tirocinio extracurriculare: accompagnare lo studente nelle proprie scelte professionali, in particolar modo nella fase di transizione dal mondo scolastico a quello lavorativo/professionale. Questi ovviamente sono facoltativi e ce ne sono di diversi tipi.

Tra i tirocini extracurriculari abbiamo:

  • Tirocini formativi: facilitare le scelte professionali e di occupabilità nel mondo del lavoro. Di regola, i destinatari di tale tipologia sono soggetti in possesso di un titolo di studio conseguito e non oltre i 12 mesi. La durata di questo tipo di tirocinio e di massimo 6 mesi;
  • Tirocinio di inserimento o reinserimento: i destinatari di questo tipo di tirocinio sono le persone disoccupate, inoccupate nonché i lavoratori in regime di cassa integrazione. La durata estesa ad un periodo di 12 mesi;
  • Tirocinio di orientamento e formazione o di inserimento o reinserimento in favore delle categorie protette (disabili). Il tirocinio in questo caso sarà attivato fino ad un periodo di 24 mesi.

Nello specifico, il tirocinio ha una durata massima che non può essere superiore a:

  • 6 mesi nel caso in cui gli stagisti siano lavoratori inoccupati o disoccupati;
  • 4 mesi nel caso in cui gli stagisti siano studenti che frequentano la scuola secondaria;
  • 12 mesi per gli studenti universitari, comprendendo anche coloro che frequentano corsi di diploma universitario, dottorati di ricerca e scuole o corsi di perfezionamento e specializzazione. Lo stesso discorso vale anche per coloro che frequentano scuole o corsi di perfezionamento e specializzazione post-secondari anche non universitari, anche nei diciotto mesi successivi al termine degli studi;
  • 6 mesi nel caso in cui gli stagisti frequentino corsi di formazione professionale, siano allievi di istituti professionali di Stato, di corsi di formazione professionale, studenti frequentanti attività formative post-diploma o post-laurea, anche nei diciotto mesi successivi al completamento della formazione;
  • 12 mesi nel caso in cui i soggetti beneficiari siano persone svantaggiate intendendo persone con invalidità oppure che abbiano trascorso un periodo di ricovero in ospedali psichiatrici o ancora tossicodipendenti, alcolisti minori in età lavorativa con una difficile situazione familiare, i condannati, i detenuti con l’esclusione dei portatori di handicap;
  • 24 mesi nel caso di soggetti portatori di handicap.